Manca solo un mese al 25 Dicembre ed è iniziata già la corsa agli addobbi natalizi. La casa si colora, le luci si diffondono nell’ambiente e tutto si trasforma, mentre i bambini gioiscono felici intorno all’albero. Alcune case sono già pronte, si intravedono luminose nella sera, altre invece aspettano l’8 Dicembre, la Festa dell’Immacolata, il momento in cui per tradizione si può fare l’albero, ma non è così per tutti e ovunque.
Da dove proviene la tradizione degli addobbi Natale diffusa un po’ ovunque nel mondo? Quando abbiamo iniziato a decorare il primo albero? In questo articolo risaliamo indietro nel tempo alla storia delle prime decorazioni e vediamo quali sono i trend di riferimento per quest’anno.
Natale addobbi
Gli addobbi per Natale sono amati da grandi e piccini: si acquistano con gioia e spesso diventano veri e propri componenti di home design. Contemporanei, classici, personalizzati, ma da dove provengono?
Nella storia la prima attestazione di festeggiamenti per il 25 dicembre risale al 336, quando l’uomo di lettere Furio Dionisio Filocalo, scrive nel Chronographus. Ma in questo documento non si trovano notizie sulle decorazioni.
La tradizione dell’addobbo natalizio nasce con il presepe, legata dunque allo spirito religioso nei Paesi Cattolici. L’origine è tutta italiana e medievale. Una sorta di rappresentazione concreta delle immagini pittoriche che si trovavano nelle chiese diffuse sul territorio.
L’origine religiosa si conferma anche nella storia per cui fu San Francesco D’Assisi a realizzare il primo presepe nel 1223. Egli era ritornato da un viaggio in Palestina e chiese il permesso al Papa – che a quel tempo era Onorio III – di rappresentare la natività inserendo i suoi ricordi dei luoghi di Betlemme.
Addobbi natalizi particolari
Ma l’addobbo natale più amato dai bambini ha origine pagana. Infatti l’albero veniva realizzato da Germani, Vichinghi, Celti, che realizzavano alberi cosmici, del paradiso, ecc… per i loro dei.
In particolare, i romani prediligevano tra gli addobbi x natale i rami di pino, con i quali amavano abbellire le loro dimore. Solamente in epoca medievale anche l’albero fu associato al cattolicesimo. Secondo questa nuova fede l’albero del natale è collegato all’albero della vita, da cui è stato estratto un ramoscello per creare la croce di Cristo.
Addobbi decorazioni natale, tanti materiali e idee
Tra miti e leggende gli addobbi di Natale sono arrivati sino a noi. Se prima erano realizzati con tanti materiali naturali come la frutta secca, i rami di pino, agrifoglio, le pigne e tutto ciò che si poteva raccogliere, ora invece la scelta delle decorazioni è sinonimo di stile e design.
Per chi è attento alla sostenibilità ambientale decori e addobbi natalizi sono rigorosamente green, realizzati con materiali di riciclo o tramandati di anno in anno. Nel più grande motore di ricerca del web, Google, la ricerca “Natale sostenibile” è aumentata tantissimo nelle ultime settimane, risultando tra i primi posti in questo periodo.
Gli addobbi natalizi in materiali riciclati, con tessuti ricavati da rimanenze di abiti, oppure con lattine, sughero, ecc.. sono molto amati da tutte quelle persone che sono molto attente all’ambiente e cercano di migliorare il luogo in cui vivono.
Ma non devono essere per forza addobbi di natale fai da te, possono essere anche creazioni artigianali locali oppure create da negozi specializzati. Gli involucri per la carta natalizia più di moda per il natale green sono quelli in furoshiki, oppure di stoffa.
Addobbo di Natale in ceramica
Tra gli addobbi particolari per Natale più amati ci sono quelli in ceramica. Babbi natale, angioletti, stelline. La ceramica è un materiale che può durare a lungo e soprattutto viene utilizzato solo per alcuni elementi particolari, come i personaggi del presepe o una palla di neve particolare.
Sono perfetti per chi in casa non ha bambini piccoli, perché altrimenti purtroppo non dureranno a lungo. Si acquistano come elementi di arredo contemporaneo, con materiali di prima qualità e arti artigiane locali.
Addobbi per il Natale in stoffa
Invece, un materiale che i bambini non possono rompere con grande facilità è la stoffa. Questo tipo di decorazioni si possono conservare anche nel corso degli anni se collocate correttamente nei cassetti e armadi.
Gli addobbi di Natale in stoffa sono colorati, realizzati con tante stoffe diverse e anche qualche ricamo, danno un tocco personale e distintivo alla casa.
Addobbi di natale particolari in melamina
La melamina è un materiale molto resistente, utilizzato in vari ambiti, anche per stoviglie, piatti. Leggero e infrangibile. Gli addobbi di natale particolari in melamina sono perfetti per un’abitazione in cui vivono bambini.
Ci sono tantissime varietà, forme, colorazioni. La casa si colorerà per il Natale, ma in sicurezza.
Addobbi e decorazioni natalizie in vetro
Le decorazioni natalizie in vetro sono molto belle, eleganti, chic, perfette in una casa in cui il design è al centro dell’arredamento. Sono decorazioni particolarmente indicate nelle case più grandi, illuminano gli spazi e danno un tocco particolare a tutti gli addobbi.