Se sei titolare di un negozio o stai per diventarlo, gli arredamenti per negozi che sceglierai sono fondamentali per rappresentare il tuo Brand, rispecchiare i prodotti e la vision aziendale, saranno essenziali per coinvolgere il cliente nel momento della vendita e condividere i valori che il prodotto stesso vuole comunicare.
Se sei un appassionato/a di arredamento e design e hai le idee chiare, puoi fare un progetto del tuo negozio, partendo sempre dalle misure degli spazi, mi raccomando, per poi procedere agli acquisti, magari anche online, ma prima devi tener conto di alcune regole fondamentali, continua a leggere per alcuni consigli.
Prima di arredare il tuo negozio è essenziale fare chiarezza su 5 punti fondamentali:
- colori del brand
- colori delle pareti
- colori degli arredi
- colori degli allestimenti
- disposizione arredi
La scelta dei colori del negozio e del brand sono la prima cosa, valuta se usare colori complementari ad esso, che risulteranno più energici e a contrasto, o delle stesse tonalità per un effetto più soft ed elegante, in base alla tipologia di ambiente che andrai a creare, basati anche sul target a cui ti rivolgi, se più giovane o meno, alla tipologia di prodotto, e ovviamente al tuo gusto.
Per la scelta dei colori è anche importante ricordare che se si possiede uno spazio molto ampio è possibile tinteggiare con toni freddi e scuri, nel caso contrario è meglio optare per tinte neutre e calde e per materiali che danno ariosità all’ambiente.
Se invece non hai attitudine con questo genere di cose, puoi farti aiutare da un progettista, o utilizzare il web per cercare ispirazioni ed esempi, come quelli che leggerai nel resto di questo articolo.
Arredatori per negozi.
Se, il tuo punto di forza è la vendita, la gestione del cliente o scegliere l’inventario prodotti del tuo negozio, ma non hai tempo o voglia di dedicarti all’arredamento del tuo negozio, puoi certamente rivolgerti ad arredatori per negozi. Ma se hai voglia di leggere ancora qualche riga, con poche regole, diventerà più facile di quanto sembra.
Allestimenti negozio: scegli stile e convenienza.
Prima di acquistare allestimenti negozio, avrai sicuramente già deciso i colori che userai per le pareti, ma se sei ancora indecisa/o su questo punto e hai paura che ti annoieranno presto, la soluzione per te potrebbe essere di usare colori neutri alle pareti, valuta tu se più caldi o freddi e utilizza il colore con gli allestimenti, con stampe d’arredo, ad esempio, sono la scelta ottimale per personalizzare l’ambiente, potrai scegliere un tema legato al tuo prodotto o servizio.
Ad esempio, se vendi prodotti per un pubblico femminile, potrai scegliere quadri di donne, o ballerine o fiori, o tinte più strong e accese in base alla tipologia di prodotto se più classico o di tendenza. Scegli soggetti naturali e paesaggi per un ambiente più rilassante. La decisione è tua e potrai cambiarla facilmente.
Arredo negozi: scegli bene la disposizione.
Quando ci si dedica all’arredo negozi è, inoltre, necessario prestare particolare attenzione alla disposizione degli elementi.
Nell’arredamento negozio interno: stand, scaffali, mensole e pannelli dovranno essere scelti e posizionati non a caso, ma considerando il percorso del cliente all’interno del negozio, un percorso studiato per mettere in risalto i tuoi articoli e far cadere l’attenzione del cliente su ciò che è più importante per te.
Solitamente il compratore ha la naturale propensione a girare a destra appena varcata la soglia dell’attività commerciale; di conseguenza è buona norma mettere il bancone o la cassa nel lato opposto per non bloccare il flusso dei clienti.
Espositori, scaffalature e soluzioni più eleganti come vetrine sono ottimali per creare dei percorsi guidati, lasciando il giusto spazio e senza tralasciare il risultato che deve sempre essere piacevole.
Se si arreda un’attività commerciale i punti focali sono essenziali per attrarre la curiosità e possono essere associati ad altri stimoli come un profumo, la luce o un suono o la musica. È importante, quindi, scegliere con cura il punto focale in modo che il compratore non vaghi in modo rapido e distratto.
È assolutamente necessario, prima di arredare un negozio, considerare con attenzione le zone dedicate all’accoglienza, come aree di attesa e camerini di prova.
Oggi, infatti, un negozio non è un luogo in cui gli acquisti avvengono frettolosamente ma uno spazio di condivisione tra venditore e cliente.
3 Punti da non tralasciare nell’arredamento del tuo negozio:
- Illuminazione: la luce fa parte degli arredamenti dei negozi ed è essenziale per evidenziare la merce esposta e agevolare il lavoro dei dipendenti. Alcuni esercizi commerciali sono dotati di grandi vetrate da cui entra la luce naturale ma qualora ciò non fosse possibile l’illuminazione artificiale deve essere ben calibrata. Lampade e lampadari possono creare un percorso espositivo.
- Spazi vuoti: un negozio deve apparire ordinato e funzionale. Anche i muri fanno parte dell’ambiente e vanno arredati per non trasmettere nel cliente una sensazione fredda e vuota.
- Servizi e cabine prova: non tralasciare i punti meno usati o in vista, perchè il cliente li vive e valuta anche quelli.
Banconi, pavimenti, espositori, bagni: tutti gli elementi devono rispecchiare uno stile ed essere in armonia tra di loro e con l’ambiente circostante.
Quindi il nostro consiglio è di optare per mobili semplici, modulari e polivalenti che consentono di cambiare lo spazio, utilizzando gli stessi in posizione diversa ( Pannelli dogati, espositori e scaffali leggeri consentono di cambiare la disposizione.) e aggiornando gli allestimenti con un risparmio economico e di tempo. Infine molte strutture commerciali hanno una vetrina: è necessario che sia arredata in modo perfetto per invogliare i clienti a entrare. Puoi approfondire questo argomento molto importante, nei nostri articoli specifici sull’arredamento delle vetrine natalizie e non, leggi la guida per attrarre e stupire. Se ti è piaciuto il nostro articolo lascia un commento e condividilo se pensi possa essere utile anche ad altri.